La nostra storia
Le radici della nostra azienda risalgono all'inizio del 1930, momento nel quale la Fam. Rossetto, comincio' a produrre e a commercializzare le Scope di saggina. La saggina e tutti i materiali necessari per la manifattura della scopa omonima, quali manici legno, spago e ferro, venivano approvvigionati dalla ns. azienda, la quale riforniva direttamente gran parte degli artigiani della zona e ai quali garantiva quasi l'intera acquisizione della loro produzione.
Questo loro impegno ha dato la possibilita' di lavorare a molte famiglie.
Grazie a cio' si avvio' una considerevole attivita' artigianale nei paesi veneti e di altre regioni dove era usanza produrre questo articolo, con conseguente commercializzazione delle scope saggina in Italia e all'estero.
Sono state costituite piccole aziende a conduzione familiare, favorendo in tal modo, un decoroso rilancio dell'economia e del benessere locale di quegli anni.
Nonostante l'evoluzione e lo sviluppo, ci sentiamo oggi, all'inizio del terzo millennio, orgogliosi di continuare la vendita delle Scope di saggina.
Questo prodotto e' rigorosamente vegetale e non inquinante, caratteristiche di assoluta importanza, che continua a sopravvivere ed a collocarsi nel mercato con una propria soddisfacente richiesta.
A valorizzazione di tutto questo e come riconoscimento ai vecchi artigiani che, assieme a ZIF hanno prodotto e commercializzato detto articolo, abbiamo realizzato un monumento, situato nel centro di Marsango.
Nel corso degli anni, con l'introduzione di nuove tecnologie di pulizia e la conseguente incalzante domanda di nuovi prodotti, la nostra azienda ha esteso la propria attivita' anche al commercio di una vasta gamma di articoli per far fronte a qualsiasi esigenza di pulizia domestica ed industriale.
IL LIBRO DI LIBERO ROSSETTO
A Libero non manca certo quel pizzico di orgoglio nel festeggiare gli ottant'anni di vita della sua azienda diventata da anonima attività, una realtà leader in Italia ed in Europa grazie all'impegno e alla tenacia di una sola famiglia attraverso tre generazioni.
E' proprio da quegli anni lontani che inizia il racconto di questa impresa che, tra sacrifici e sudore, viaggia sciura verso un futuro incerto nascosto da grosse nuvole minacciose.
La sua è una storia semplice, ma che ha contribuito a costruire l'immagine di un Veneto attivo, intelligente e creativo.
E' una di quelle storie che oggi, nonostante le tante brutte che infangano indegnamente il nostro paese, ci rende ancora orgogliosi di essere Italiani.
Tra le righe ci si accorge del grande amore di Libero per la sua famiglia, di quanto "le cose di una volta" valgano ancora di più di prima e un attento lettore può percepire la grande passione che quest'uomo (una volta si diceva "GRANDE VECCHIO") nutre per il suo lavoro.
In un paese dove la crisi degli ultimi anni ha cambiato diverse realtà, la sua ZIF sta diventando leader dell'Import-Export in Italia, in Europa e non solo.
Alcune immagini tratte dal libro